| 
 Scopo sociale 
 | 
 | 
 | 
 | 
| 
 | - | Attività culturali e folcloristiche volte alla formazione intellettuale e morale degli assocciati mediante la danza, scuole di formazione, dibatiti, conferenze e qualsiasi altra manifestazione collegata al mondo della danza e della cultura delle tradizioni popolari e del folclore della sardegna. 
 | 
 | 
| 
 Esperienze organizzative 
 | 
 | ||
| • dal 1965 al 1989 | - | Organizzazione di varie iniziative di carattere culturale: raduni di gruppi Folcloristici – mostre – rassegne e convegni sulle tradizioni popolari di Sestu 
 | |
| • dal 1990 al 1997 | - | Organizzazione della “Settimana Europea della Cultura e della Gioventù” che ha visto esibirsi nelle nostre piazze i migliori gruppi folcloristici nazionali ed esteri. 
 | |
| • dal 1998 al 2007 | - | Organizzazione del “Festival della Canzone Sarda” rassegna della nuova canzone in limba (il festival di carattere internazionale in quanto è stato trasmesso, per quasi tutte le edizioni, in diretta televisiva dall’emittente “Videolina” anche via satellite, infatti al festival parteciparono concorrenti sia del continente che di paesi europei) 
 | |
| • dal 2005 al 2015 | - | In occasione dei 40 anni dell’Associazione, si è deciso di organizzare un festival di folclore, prendendo come esempiola Settimana Europeadella Cultura e della Gioventù che organizzammo negli anni 90, dandoli il nome di “International Folk Fest” che ha visto partecipare alla varie edizioni gruppi folcloristici delle seguenti nazioni: Polonia – Slovacchia – India – Serbia – Francia – Ghana – Turchia – Armenia – Iran – Marocco – Cile – Ecuador – Costa Rica – Messico – Porto Rico – Algeria – Repubblica Ceca – Paesi Baschi – Cipro – Lettonia – Russia – Germania - Belgio, e anche gruppi italiani del Sud Tirolo e della Sicilia. Nel2015, inoccasione del 50° anniversario della fondazione organizzazione della “Rassegna Regionale del Folklore” 
 | |
| incisioni discografiche e video | 
 | ||
| • 1975 | - | Incisione del 1° LP in vinile, in sala di registrazione a Roma, con il titolo “Ad Sestam Perdam” composto da canti tradizionali della Sardegna diretti dal Maestro Piroddi. 
 | |
| partecipazioni ad eventi di carattere regionale | 
| 
 | - | partecipazione quasi tutti gli anni a varie feste e sagre della Sardegna quali: Il Redentore di Nuoro –La Cavalcatadi Sassari –La Sartigliadi Oristano -La Processionedi Sant’Efisio a Cagliari – Festa delle Castagne ad Aritzo –La Beata VergineAddolorata a Carbonia.- Sonos de Austu a Nule. | 
| Partecipazione ad eventi di carattere nazionale | 
 | 
 | 
| • dal 1965 al 2001 | - | Nell’arco di questi anni Associazione Gruppo Folk I NURAGHI di Sestu ha partecipato ai più importanti festival della penisola: in Campania, Toscana, Lazio, Veneto, Friuli, Sicilia e Sud Tirolo. 
 | 
| Ottobre 1999 | - | L’Associazione Gruppo Folk I NURAGHI è stata selezionata tra circa 120 artisti e ha rappresentatola Sardegnaa Roma in P.zza San Pietro per “Incontro delle Scuole Cattoliche” con il Papa esibendosi, in alternanza con i gruppi rappresentanti le altre regioni, davanti a 200.000 persone con canti, danze e musiche tradizionali della propria regione. 
 | 
| Nel 2001 e 2002 | - | L’Associazione Gruppo Folk I NURAGHI è stata ospite dei Circoli Sardi Sandalia di Grosseto e Grazia Deledda diLa Speziacon spettacoli a Grosseto, Follonica, Teatro civico diLa Speziae presso l’industria Americana Tioxside di Follonica. Visto il successo ottenuto l’anno precedente, siamo stati nuovamente invitati dal Circolo Sandalia di Grosseto anche nell’anno 2002. 
 | 
| partecipazione ad eventi di carattere internazionale | 
 | 
 | 
| • dal 1965 al 2000 | - | Numerose presenze all’estero. Tra queste di particolare rilievo un Tour di 20 giorni in Francia e partecipazioni ad incontri e festival nella ex Yugoslavia, Francia, Svizzera, Belgio, Germania, Ungheria, Spagna, Austria , 
 | 
| Anno 2004 | - | la nostra associazione varca per la prima volta l’oceano, infatti viene invitata a rappresentare l’Italia al 4° Festival Internazionale di Danza in Messico a Tepic capitale della regione di Nayarit, esibendosi per le università e scuole del posto e cittadine dell’interland riscotendo vasti consensi dal sempre numeroso pubblico. 
 | 
| Anno 2005 | - | Partecipazione al Festival Internazionale Folk di Alnwick in Inghilterra, dando il suo contributo con danze, canti e musiche della tradizione Sarda, manifestazione di livello internazionale in quanto vi erano presenti gruppi provenienti da tutto il mondo. 
 | 
| Anno 2008 | - | Partecipazione al “Festival Internazionale O’Cantareu” svoltosi a Vila Real in Portogallo, dove il folclore della nostra isola è stato acclamato e aprezzato. 
 | 
| Anno 2009 | - | Partecipazione al più grande festival della regione Spagnola della Mancia nella città di Albacete e varie città della località come Murcia, Villana, Valencia. 
 | 
| Anno 2011 | - | Interscambio culturale, partecipazione al festival internazionale FESTIVAL DES FOLKLORES DU MONDE svoltosi nella città di Alençon (FRANCIA) 
 | 
| Anno 2014 | - | Partecipazione al “Festival Internazionale” di Amsterdam. 
 | 
| Anno 2015 | - | Partecipazione al Festival Internazionale “O Cantareu” di Vila Real (Portogallo). 
 | 
| Anno 2018 | - | Partecipazione al The Malta International Folk Festival - Isola di Malta | 
| Anno 2018 | - | Partecipazione all INTERNATIONALE FOLKLOREFESTIVAL SÜSSEN - Süssen Germania | 
| Anno 2019 | - | Partecipazione al XIX Edizione “GRAN PREMIO INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE - Lignano Sabbiadoro (UD) - Italia | 
